Arricchire il proprio curriculum
L'esperienza di tirocinio
- i tirocini curriculari, rivolti ai giovani che seguono un percorso di istruzione o formazione e finalizzati ad integrare l’apprendimento con un’esperienza di lavoro. Questo tipo di tirocinio è disciplinato dai Regolamenti di istituto o di ateneo ed è promosso da scuole, università o enti di formazione accreditati;
- i tirocini extracurriculari, finalizzati ad agevolare le scelte professionali grazie a un periodo di formazione in un ambiente produttivo e quindi alla conoscenza diretta del mondo del lavoro. Questo tipo di tirocinio è disciplinato dalle Regioni e dalle Province autonome, mentre a livello nazionale sono definiti degli standard minimi comuni. Per saperne di più consulta il Manuale del tirocinante: guida pratica al tirocinio extracurriculare.
Il volontariato per rafforzare le proprie competenze
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove esperienze formative attraverso bandi di Servizio Civile Regionale rivolti ai giovani dai 18 ai 29 anni regolarmente residenti o domiciliati in Toscana. I progetti, che possono avere una durata di 8 o 12 mesi, sono presentati dai soggetti iscritti all’albo degli enti di Servizio Civile Regionale. Ai giovani viene erogato un contributo mensile di 433,80 euro. I bandi sono finanziati con risorse del POR FSE 2014/2020.
Scegli il tipo di corso giusto per te
L'importanza della formazione
Istruzione e Formazione Professionale - IeFP
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP, sono corsi finalizzati al conseguimento di una qualifica professionale programmati ogni anno dalla Regione Toscana e rientrano nell’ambito del progetto Giovanisì.
Si tratta di percorsi destinati a ragazze e ragazzi minorenni che vogliono scegliere un’opzione alternativa al corso di studi quinquennale proposto dalla scuola superiore.
L’accesso è completamente gratuito. La qualifica professionale, di competenza regionale, è riconosciuta e spendibile a livello sia nazionale che comunitario.
Le tipologie di corsi IeFP coprono diversi ambiti professionali.
Ad esempio: turismo, alberghiero e ristorazione; tessile, abbigliamento, calzature e pelli; edilizia e impiantistica; produzioni metalmeccaniche; benessere; agricoltura, zootecnica, silvicoltura e pesca; distribuzione
commerciale; logistica e trasporti.
La scelta del percorso
È possibile scegliere tra:
-percorsi di durata triennale realizzati dagli Istituti Professionali
-percorsi formativi triennali realizzati dagli organismi formativi accreditati nell’ambito obbligo d’istruzione
-percorsi formativi biennali realizzati dagli organismi formativi accreditati alla formazione.
Istruzione Tecnica Superiore - ITS
Gli Istituti Tecnici Superiori sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche da parte delle imprese e costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria.
Caratteristiche dei corsi e titolo rilasciato
Durata dei percorsi: 4 semestri per 1800/2000 ore
Didattica in laboratorio
Tirocini obbligatori per almeno il 30% del monte orario complessivo, anche all’estero
Almeno il 50% dei docenti deve provenire dal mondo del lavoro e delle professioni
Il titolo rilasciato è Diploma di Tecnico Superiore con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento
Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
Catalogo dell'offerta formativa
